Archivio Attività Sociali

Ricerca nell'archivio:
 CERCA

I BALZI DELL'ANGELO PERDUTO

Luogo: Appennino Bolognese Dal: 04-05-2025 Al: 04-05-2025

Itinerario: Vidiciatico (BO) - sentiero dei 7 Casoni - cresta dei balzi - Monte Pizzo - Bocca delle Tese - Vidiciatico.

Difficoltà: E con un tratto EE (brevi passi arrampicata facile)

Dislivello: 500 m Durata: 5 ore

Partenza ore 7.00 dal parcheggio della piscina di Lugo.

Direttori di escursione: AE Enrico Minguzzi 3358054620

       Alessandra Tambini 3392316895

DA RIOLA ALLE GROTTE DI SOPRASASSO

Luogo: Appennino Bolognese Dal: 10-05-2025 Al: 10-05-2025

Itinerario: Riola - La Serra - sent. CAI 162 e 164 - Grotte di Soprasasso - linea Gotica - La Serra - Riola

Difficolta?: E/EE              Dislivello: 400 m             Durata: 4 ore

Direttori di escursione: Roberto Francesconi 3405646086; Francesco Casadio 3393020928

DA RIVACCIOLA A MISILEO

Luogo: Valle del Senio  Dal: 11-05-2025 Al: 11-05-2025

Difficolta?: E          Dislivello: 700 m             Durata: 6 ore

Direttori di escursione: ASE Daniele Righini 3201920222; Mauro Lucca 3475106106

FAMILY CAI IN APPENNINO Zona da definire. Breve escur

Luogo: Da definire Dal: 11-05-2025 Al: 11-05-2025

Escursione con attività per i più piccoli e le loro famiglie per trascorrere una domenica nella natura insieme.

Direttrici di escursione: AE Giulia Tabanelli 3470328294; Sonia Gaetta 3464977302; ASE Laura Belloni 3296916309

CICLOESCURSIONE NEI LIDI RAVENNATI

Luogo: Lidi Ravennati Dal: 17-05-2025 Al: 17-05-2025

Ritrovo ore 8:00 al parcheggio della piscina di Lugo. Partenza per Ravenna con sosta al parcheggio del Pala de Andrè (lato opposto a via Trieste), da dove si inizia la cicloescursione.

Lunghezza del percorso 50 km, quasi tutto su asfalto tranne un tratto su sterrato (attraversamento della pineta). Durata 4/5 ore.

Pranzo libero.  Casco obbligatorio. Munirsi di 2 camere d'aria per le ruote della propria bici e attrezzi per la riparazione.

Info e iscrizioni presso i direttori di escursione. 

Direttori di escursione: Primo Valmori 3474131359; ASE Franco Rotundo 3385480873, Francesco Casadio 3393020928

ESCURSIONE AL TRAMONTO CON CONCERTO ALL?IMBRUNIRE

Luogo: Crivellari -Vena del Gesso Dal: 18-05-2025 Al: 18-05-2025

Concerto di Enrico e Sandra al Borgo dei Crivellari.

Programma da definire, “Cena” al sacco.

Direttori di escursione/organizzatori evento: AE Enrico Minguzzi 3358054620; Alessandra Tambini 3392316895

GEKI IN FALESIA

Luogo: Da definire Dal: 18-05-2025 Al: 18-05-2025

Zona: da definire. La falesia verrà decisa in base alle condizioni meteo e ai partecipanti. Arrampicata su monotiri con sicura dall'alto.

Direttore di escursione: ASE Laura Belloni 3296916309; Luca Cicchetti 3487867771

TRA I CERVI DEL BRASIMONE

Luogo: Parco Regionale dei laghi di Suviana e Brasimone Dal: 24-05-2025 Al: 24-05-2025

Itinerario: Ca' fontana del boia -  sent. CAI 6 - az. agricola La Succhiara - la Pianaccia - croce di Geppe - Ca' fontana del boia.

Difficolta?: E - Dislivello: 300 m. - Durata: 4 ore

Direttori di escursione: Roberto Francesconi 3405646086 e Francesco Casadio 3393020928

PERIPLO DELLA DIGA DI RIDRACOLI

Luogo: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Dal: 25-05-2025 Al: 25-05-2025

Itinerario: Parcheggio - Poggio Pratovecchio - La seghettina - rif. Ca di sopra - diga - parcheggio

Trekking lungo con probabilità di qualche guado, necessario allenamento.

Difficoltà: E/EE              Dislivello: 1100 m          Durata: 8 ore      Distanza: 21 Km

Partenza ore 6.30 da Piazza Garibaldi a Lugo

Direttore di escursione: ASE Paganini Mirko 3356115678,  Roberto Righetti 335699 7053

ENOTREKKING NELLE PRIME COLLINE FAENTINE

Luogo: Da definire Dal: 31-05-2025 Al: 31-05-2025

Trekking pomeridiano con aperitivo in cantina.

Partenza: ore 15.00 dalla piscina di Lugo

Difficoltà: E          Dislivello: 300 m            Durata 3 ore

Direttori di escursione: ASE Laura Belloni 3296916309; Gianluca Guerrini 3351296562

CAMMINATA IN ALTO RENO

Luogo: Appennino bolognese Dal: 02-06-2025 Al: 02-06-2025

Itinerario: Castelluccio – Pennola – Santuario Madonna del Faggio – Borgo di Tresana – Castelluccio.

Difficoltà: E          Dislivello: 300 m            Distanza: 15 km    Durata: 5 ore

Partenza alle ore 8.00 dal parcheggio della piscina

Direttori di escursione: AE Enrico Minguzzi 3358054620;  Alessandra Tambini 3392316895

FERRATA ROSA

Luogo: Pietra di Bismantova Dal: 08-06-2025 Al: 08-06-2025

Ferrata “Orto del Mandorlo” alla Pietra di Bismantova.

Itinerario di difficoltà media dedicato alle donne della sezione.

Difficoltà: EEA-PD        Durata: 3/4 ore      Dislivello: 300 m

Direttori di escursione: AE Enrico Minguzzi 3358054620 (enrico@minguzzisrl.com);

AE Giuseppe Giangrandi 349 3704705 (gnggpp@gmail.com); ANE Filippo Pinamonti 3294126690

CAMMINATA IN PINETA E IN SPIAGGIA AL TRAMONTO

Luogo: Marina Romea Dal: 14-06-2025 Al: 14-06-2025

Ritrovo parcheggio di fronte al Bagno Azzurro a Marina Romea (Viale Italia angolo via delle Altee) alle 19:30.

Picnic finale!

Direttori di escursione: Roberto Righetti 3356997053; Elisa Secchiari 3338294236; Prenotazione obbligatoria: inviare messaggio a Rosella Seneci 3483528190

ALLA CIMA DEL MONTE CUSNA

Luogo: Appennino reggiano Dal: 15-06-2025 Al: 15-06-2025

Itinerario: Rifugio Monte Orsaro - Monte Cisa - Monte Cusna - Cresta - Febbio - Rifugio Monte Orsaro

Difficoltà: EE        Dislivello: 1300 m          Durata: 6/7 ore

Direttori di escursione: Nicola Pezzi 3398786860;  Linda Fabbri 3405982363

ALLA CIMA CAREGA

Luogo: Prealpi vicentine Dal: 22-06-2025 Al: 22-06-2025

Itinerario: rif. Revolto - rif. Scalorbi - ferrata Campalani - rif. Fraccaroli - cima Carega - rif. Revolto

Difficoltà: EEA-D           Durata: 7 ore         Dislivello: 900 m

Partenza ore 6.00  da Piazza Garibaldi Lugo

Direttori di escursione: ASE Paganini Mirko 335 6115678   Longo Vincenzo 335 5650361 

WEEKEND ABRUZZESE

Luogo: Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Dal: 27-06-2025 Al: 29-06-2025

Due giorni di escursioni difficoltà E/EE con Visita a zone di interesse.

Prenotazione obbligatoria, massimo 20 partecipanti. Richiesta caparra.

Direttori di escursione: Gianluca Guerrini 3351296562; Vania Galeotti 3484969235

ANELLO CASTEL DELL'ALPE (CERCHIAMO IL FRESCO IN ALTO)

Luogo: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Dal: 06-07-2025 Al: 06-07-2025

Itinerario: giro tranquillo che, risalito il crinale, lo segue fino al valico dei tre faggi e poi scende attraverso il bosco, lungo una antica strada del Granducato di Toscana, costeggiando un fresco ruscello affluente del Rabbi.

Difficoltà: E           Dislivello: 630 m            Durata: 5 ore

Direttori di escursioni: Daniele Righini 3201920222 (drighini@racine.it)  Barbara Delvecchio  3337776286

ANELLO DELLA VALLACCIA: FERRATA GADOTTI E SENTIERO ATTREZZATO FEDERSPIEL

Luogo: Val San Nicolò Dal: 12-07-2025 Al: 13-07-2025

1° giorno: Malga Crocefisso - Ferrata Gadotti - Sasso delle Dodici - Sass Aut - Costella - Punta e rifugio Vallaccia

Difficoltà: EEA - PD       Durata: 7 ore         Dislivello: + 1200 - 400

2° giorno: Rifugio Vallaccia - Alta via Bruno Federspiel - Spiz Taricion - Rifugio Passo delle Selle - Rifugio Talamelli - Malga Crocefisso

Difficoltà: EEA - PD       Durata: 6 ore         Dislivello: +400 - 1200

Partenza: ore 5.30 dalla piscina di Lugo, Pernottamento al Rifugio Vallaccia

Numero massimo di partecipanti: 15 (Iscrizioni entro 31 marzo, richiesta caparra). Richiesta pregressa esperienza in ambiente e in ferrata.

Necessaria attrezzatura da ferrata (imbrago, set da ferrata e casco) a norma.

Direttori di escursione: ASE Paganini Mirko 3356115678 (e-mail: mpaganini72@gmail.com), Longo Vincenzo 3355650361

ESCURSIONE A SAN PAOLO IN ALPE

Luogo: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Dal: 20-07-2025 Al: 20-07-2025

Itinerario: Fiumari – San Paolo in Alpe – Valdoppia – Fiumari

Difficoltà: E          Dislivello: 1200 m          Durata: 7 ore

Direttori di escursione: Mauro Lucca 3475106106   ASE Daniele Righini 3201920222

A SPASSO SULL?ALTA VIA

Luogo: Da definire Dal: 29-08-2025 Al: 03-09-2025

Itinerario in via di definizione in base alla disponibilità dei rifugi.

Difficoltà: EE-EEA.  Numero massimo di partecipanti 12. Prenotazione entro il 31 marzo per prenotazione rifugi. Anticipo per fondo cassa comune: 70 euro.

Direttore di escursione:   ANE Enrico Zanzi 3346472474

SETTIMANA VERDE NELLE DOLOMITI DELLA CARNIA

Luogo: Forni di Sopra (UD) Dal: 01-09-2025 Al: 06-09-2025

Escursioni di varie difficoltà. Programma in sede.

Prenotazioni entro 31 maggio. Max partecipanti 20

Direttori di escursioni: Daniele Righini 3201920222 (drighini@racine.it)   Paola Minguzzi 3492253440

IL SENTIERO DEI FIORI

Luogo: Adamello-Presanella Dal: 06-09-2025 Al: 07-09-2025

1° giorno: Ferrata “Sentiero dei fiori”

Difficoltà: EEA-D                    Dislivello: + 900 m; - 900 m                    Durata: 8 ore

2° giorno: Da rifugio Mandron a cima Presena

Difficoltà: EE                          Dislivello: + 750 m; - 150 m                    Durata: 6 ore

Ritrovo a passo del Tonale sabato 6 settembre ore 8:00; eventuale pernottamento di venerdì 05 settembre autogestito.

Necessità di prendere un impianto (cabinovia Paradiso) sabato 6 settembre e due impianti (cabinovia Presena e cabinovia Paradiso) domenica 7 settembre.

Pranzi al sacco entrambe le giornate. Pernottamento al rifugio Mandron la notte del 6 settembre con trattamento di mezza pensione.

Massimo 20 partecipanti. Caparra di 30 euro da versare al momento dell'iscrizione. Necessaria attrezzatura da ferrata (imbrago, set da ferrata e casco) a norma.

Direttori di escursione: ANE Filippo Pinamonti 3294126690;     AE Giulia Tabanelli 3470328294

AL MONTE SCARABATTOLE

Luogo: Appennino faentino Dal: 14-09-2025 Al: 14-09-2025

Itinerario: Trebbo – Monte Scarabattole – Monte Rotondo – Monte Val del Calvo – Trebbo

Difficoltà: E          Dislivello: 1000 m          Durata: 6/7 ore

Direttori di escursione: Mauro Lucca 3475106106;    ASE Daniele Righini 3201920222

WEEKEND NEL PARCO REGIONALE SIRENTE VELINO

Luogo: Parco regionale Sirente Velino (ai confini tra Abruzzo-Lazio) Dal: 19-09-2025 Al: 21-09-2025

Venerdì: partenza ore 14:00 dal parcheggio della piscina di Lugo. Sistemazione al suggestivo albergo diffuso "I casali di Cartore", ricavato dall'antico borgo medievale da dove partirà l'escursione.

1° giorno: Lago della Duchessa - anello per Val di Teve e Val di Fua (da Cartore)

Difficoltà: E          Durata: 6 ore         Dislivello: 900 m    

Al termine dell'escursione andremo a visitare la bellissima Chiesa Santa Maria in valle Porclaneta, splendido gioello gotico semi-sconosciuto.

2° giorno: Gole di Celano (necessario casco per la visita)

Difficoltà: EE        Durata: 4/5 ore      Dislivello: 500 m

Numero massimo di partecipanti: 18 (Iscrizioni entro 30 giugno, richiesta caparra di 50 euro a conferma dell'iscrizione).

Difficoltà: EE          Durata: ore  4                Dislivello: 540 m

Direttori di escursione: ASE Daniele Righini 3201920222; ASE Federica Cordioli 3389950280

RAMINGANDO AI CONFINI DEL PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI

Luogo: Parco Nazionali delle Dolomiti Bellunesi Dal: 27-09-2025 Al: 28-09-2025

Località: Longarone - Rifugio Pian de Fontana - Monte Talvena

1° giorno: Avvicinamento al rifugio. Ponte Ross - Rifugio Pian de Fontana

Dislivello: +1100 m        Durata: 4 ore         Difficoltà: E

Eventuale salita al Van De Zita De Fora       Durata: 1,5 h ore   Difficoltà: EE

 2° giorno: Rifugio Pian de Fontana - Rifugio Bianchet - Ponte Ross

Dislivello:  +900 m   -1900 m   Difficoltà: E/EE    Durata: 7 ore

Max 10 partecipanti. Necessaria esperienza di montagna ed allenamento.

Partenza dal parcheggio della piscina di lugo ore 8.30

Richiesta caparra 20€. In caso di maltempo l'escursione verrà annullata - la caparra NON verrà resa salvo diverse decisioni del gestore del rifugio.

Iscrizione obbligatoria entro il 30/06/2025

Il programma potrà subire modifiche in funzione dell'accessibilità dei sentieri con possibilità di tratti EEA

Direttori di escursione: AE Giuseppe Giangrandi 3493705704; ASE Laura Belloni 329691630

ANELLO DI MONTE MAURO ? IL SENTIERO DEI CRISTALLI

Luogo: Parco della Vena del Gesso Romagnola Dal: 28-09-2025 Al: 28-09-2025

Itinerario: Sentiero dei cristalli – numero 515

Difficoltà: E          Durata: 4/5 ore      Dislivello: 400 m

Direttori di escursione: ASE Franco Rotundo 3385480873;  Francesco Casadio 3393020928

A CACCIA DEI BRAMITI

Luogo: Parco Nazionali delle Foreste Casentinesi Dal: 04-10-2025 Al: 05-10-2025

Itinerario da definire in base alle condizioni.

Pernottamento in rifugio, Max 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro 30 maggio, richiesta caparra di 25 euro.

Direttori di escursione: ASE Daniele Righini 320920222; ASE Federica Cordioli 3389950280