Archivio Attivitą Sociali

Ricerca nell'archivio:
 CERCA

TAMBINATA...TIBETANA

Luogo: Votigno di Canossa Dal: 02-04-2023 Al: 02-04-2023

Escursione da Votigno di Canossa alle rovine del castello di Matilde di Canossa e ritorno. Successiva visita al monastero tibetano e relativo museo a Votigno.

Difficoltà: E          Dislivello: 400 m            Durata: 4/5 ore

Direttori di escursione: Alessandra Tambini 3392316895; AE Enrico Minguzzi 3358054620 (enrico@minguzzisrl.com)

Escursione primaverile...aspettando la Pasqua

Luogo: Da definire Dal: 08-04-2023 Al: 08-04-2023

Itinerario da definire in base alla percorribilità dei sentieri (da sopralluogo sono emersi alcuni problemi sull'itinerario programmato in precedenza)

Partenza ore 8:00 dalla piscina di Lugo.

Difficoltà: E          Dislivello: 500/600 m            Durata: 3/4 ore

Direttore di escursione: AE Giuseppe Giangrandi 3493705704

SENTIERO DEI MULINI A BRENTO SANICO

Luogo: Da Brento Sanico e Monte Coloreta Dal: 15-04-2023 Al: 15-04-2023

Da Brento Sanico e Monte Coloreta

Difficoltà: E           Durata: 5 ore         Dislivello: 850 m

Possibilità di effettuare un giro più breve: durata 3/4 ore           Dislivello: 450 m

In questa giornata sarà programmata una festa di raccolta fondi per Brento Sanico, in collaborazione con altri gruppi di cammino (momento musicale a cura di Primola).

Ritorno per strada forestale. Necessaria torcia frontale.              

Direttori di escursione: ASE Daniele Righini 3201920222; Francesco Casadio 3393020928; Mauro Lucca 3475106106

LE MERAVIGLIE DELLA VENA DEL GESSO: TRA GROTTE E CAVE DI LAPIS

Luogo: Vena del Gesso Romagnola Dal: 16-04-2023 Al: 16-04-2023

Uscita naturalistica nel Parco della Vena del Gesso Romagnola, con visita alle principali cave di "Lapis Specularis", il vetro degli antichi Romani, nella zona di Monte Mauro, guidata da ONC Maria Teresa Castaldi e ONC Antonella Focarelli. Possibilità di visita alla grotta di Cà Toresina (max 5 persone per volta, durata della visita 10 minuti, accesso con casco obbligatorio (per chi ne fosse sprovvisto chiedere agli organizzatori). Info e iscrizioni presso i direttori di escursione. 

Difficoltà: E           Dislivello: 350m            Durata: 5/6 ore.  

Direttori di escursione: ASE ONC Antonella Focarelli 3478483360; ASE Franco Rotundo 338 5480873; Francesco Casadio 3393020928

MACCHERONATA A LOZZOLE

Luogo: Lozzole Dal: 22-04-2023 Al: 22-04-2023

Itinerario: Da Quadalto a Lozzole A/R

Difficoltà: T/E        Tempo: 4 ore        Dislivello: 330 m

Partenza ore 9:00 dalla piscina di Lugo.                

Direttore di escursione: Francesco Casadio 3393020928; ASE Franco Rotundo 338 5480873; Sergio Baggi

CAMMINO BORGHI SILENTI

Luogo: Monti Amerini Dal: 28-04-2023 Al: 02-05-2023

Sentiero ad anello nella parte meridionale dei Monti Amerini (Umbria), tra antichi borghi e ruderi che ci parlano di storia.

Percorso di circa 91 km,
difficoltà E.

Max 12 partecipanti,

iscrizioni entro il 19/03.

Direttori di escursione: ASE Daniele Righini 3201920222 (drighini@racine.it);
Mauro Lucca 3475106106

SALITA SU GHIACCIAIO: A CAPANNA REGINA MARGHERITA

Luogo: Gruppo del Monte Rosa Dal: 16-06-2023 Al: 18-06-2023

Dettagli organizzativi in sede e dai direttori di escursione.

Difficoltà: EEA AG F+

Si richiede pregressa esperienza in ambiente di ghiacciaio.

Numero max partecipanti: 10.
Versamento di 30 euro per cassa comune al momento dell’iscrizione.

Direttori di escursione: AE ONV Filippo Pinamonti 3294126690;
Davide Giovannini 3356224250.

WEEKEND AVVENTURA BIATHLON

Luogo: Dolomiti Ampezzane Dal: 24-06-2023 Al: 25-06-2023

Sabato: Via Ferrata Sci Club 18 al Monte Faloria
Difficoltà: EEA – D
Dislivello: 800 m
Durata: 6/7 ore
Alternativa soft: Escursione al rifugio Vandelli e Lago Sorapis
Difficoltà: E
Dislivello: 400 m
Durata: 4 ore

Domenica: ciclabile Cortina-Dobbiaco e rit. (Fondo sterrato e asfalto)
Lunghezza: Km.50-60
Dislivello: 300 m

Pernottamento in tenda al Camping Olimpia di Cortina d’Ampezzo.
Dettagli organizzativi dai direttori di escursione.

Direttori di escursione: AE Enrico Minguzzi 3358054620 (enrico@minguzzisrl.com);
Alessandra Tambini 3392316895

VIA FERRATA HEINI HOLZER AL PICCO IVIGNA

Luogo: Alpi Venoste (Merano) Dal: 16-07-2023 Al: 16-07-2023

Partenza sabato 15 luglio.

Dettagli organizzativi in sede e dai direttori di escursione

Difficoltà: EEA - MD
Durata: 7 ore;

Numero massimo partecipanti: 15.

Direttori di escursione: AE ONV Filippo Pinamonti 3294126690;
AE Giulia Tabanelli 3470328294.

SETTIMANA VERDE IN VALLE AURINA

Luogo: Valle Aurina Dal: 27-08-2023 Al: 02-09-2023

Programma in sede.

Prenotazioni entro 22 Aprile.

Max partecipanti 20

Direttori di escursioni: ASE Daniele Righini 3201920222 (drighini@racine.it)
Paola Minguzzi 3492253440

ULTIMA PARTE DELL?ALTA VIA NUMERO 9

Luogo: Valli del Cadore Dal: 31-08-2023 Al: 04-09-2023

Da Misurina a Santo Stefano di Cadore

Date specifiche da definire in base alla disponibilità dei rifugi.
Difficoltà: EE-EEA.

Numero massimo di partecipanti 12.

Prenotazione entro il 15 marzo per prenotazione rifugi.

Anticipo per fondo cassa comune: 70 euro.

Direttore di escursione: ANE Enrico Zanzi 3346472474

NEL BRENTA TRA TORRI E CAMPANILI

Luogo: Dolomiti di Brenta Dal: 08-09-2023 Al: 10-09-2023

1° giorno: Da Pradel (Molveno) al rifugio Pedrotti.
Difficoltà: EE
Durata: 4 ore
Dislivello: +1100 m

2° giorno: Rif. Pedrotti – sent. Palmieri – rif. Agostini – Ferrata Brentari – Rif. Pedrotti.
Difficoltà: EEA – PD
Dislivello: 600 m
Durata: 7/8 ore

3° giorno: Rif. Pedrotti – Via delle Bocchette Centrali – Sent. Spellini –Pradel
Difficoltà: EEA – PD
Dislivello: + 300 m/ - 1400 m
Durata: 8/9 ore

Direttori di escursione: AE ONV Filippo Pinamonti 3294126690;
AE Giulia Tabanelli 3470328294;
ASE Laura Belloni 3296916309.

Pernottamento in rifugio, numero max di partecipanti: 15
(Iscrizioni dal 1/02 al 30/05/2021, versamento di 20 euro per cassa comune al momento dell’iscrizione).