Archivio Attivitą Sociali

Ricerca nell'archivio:
 CERCA

A CACCIA DEI BRAMITI

Luogo: Parco Nazionali delle Foreste Casentinesi Dal: 04-10-2025 Al: 05-10-2025

Itinerario da definire in base alle condizioni.

Pernottamento in rifugio, Max 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro 30 maggio, richiesta caparra di 25 euro.

Direttori di escursione: ASE Daniele Righini 320920222; ASE Federica Cordioli 3389950280

FAMILY CAI: LA NATURA A PICCOLI PASSI

Luogo: Lago di Ponte (Tredozio) Dal: 05-10-2025 Al: 05-10-2025

Al sentiero natura del lago di Ponte

Breve escursione con attività per i più piccoli e le loro famiglie per trascorrere una domenica nella natura insieme. Adatto dai 4 anni. 

Direttrici di escursione: AE Giulia Tabanelli 3470328294; ASE Laura Belloni 329691630; Sonia Gaetta 3464977302

CICLOESCURSIONE NEI LIDI RAVENNATI

Luogo: Lidi Ravennati Dal: 11-10-2025 Al: 11-10-2025

Ritrovo ore 8:00 al parcheggio della piscina di Lugo e partenza con mezzi propri per Lido di Dante, da dove si inizia la cicloescursione.

Lunghezza del percorso 55 km (A/R), percorso misto su ciclabile, sterrato e asfalto. Durata 6 ore (più le soste). Pranzo libero. Casco obbligatorio. Munirsi di 2 camere d'aria per le ruote della propria bici e attrezzi per la riparazione.

Info e iscrizioni presso i direttori di escursione. 

Direttori di escursione: Primo Valmori 3474131359; ASE Franco Rotundo 3385480873, Francesco Casadio 3393020928

IL SENTIERO DEI PARTIGIANI: escursione intersezionale a Cą di malanca

Luogo: Appennino Faentino Dal: 12-10-2025 Al: 12-10-2025

Difficoltà: E          Dislivello: 400 m            Durata: 4 ore

Tradizionale incontro a Ca' di Malanca con le sezioni di Faenza e Imola. A Ca' di Malanca, per chi lo volesse, possibilità di ristoro, dando preventiva adesione.

Direttori di escursione: ASE Daniele Righini 3201920222; ASE Franco Rotundo 338 5480873

CICLOESCURSIONE A IMOLA

Luogo: Imola Dal: 18-10-2025 Al: 18-10-2025

Itinerario: Lugo –  Imola – Lugo su strade basse, ciclabili e argini. 

Difficoltà TC         Durata 6 ore          50 km circa.

Ritrovo ore 8:00 al parcheggio della piscina di Lugo.

Casco obbligatorio. Munirsi di 2 camere d'aria per le ruote della propria bici e attrezzi per la riparazione. Informazioni ed iscrizioni presso i direttori di escursione. 

Direttori di escursione: ASE Gianluca Cristofari 3489899422; Danilo Rizzi 

IN CAMMINO CON PIERGIORGIO: IL SENTIERO FRASSATI

Luogo: Appennino faentino Dal: 19-10-2025 Al: 19-10-2025

Escursione sui sentieri Frassati dell'Emilia-Romagna, manutenuti dalla nostra Sezione, per celebrare la canonizzazione di Pier Giorgio Frassati (7 settembre 2025).

Possibilità di scegliere tra due itinerari:

-        Sentiero Frassati A: Difficoltà: E           Dislivello: 450 m       Durata: 4 ore

-        Sentiero Frassati B: Difficoltà: E           Dislivello: 900 m       Durata: 6 ore

Pranzo al sacco. Al termine dell'escursione Santa Messa nel pomeriggio e momento conviviale (prenotazione obbligatoria). Ulteriori informazioni tramite newsletter.

Direttori di escursione: AE Giulia Tabanelli, ASE Antonella Focarelli, ANE Filippo Pinamonti; ASE Mirko Paganini, Gianluca Guerrini.

Per informazioni e prenotazione: Giulia 3470328294; Antonella 3478483360

INTERSEZIONALE AL PARCO REGIONALE DELLA VENA DEL GESSO

Luogo: Parco della Vena del Gesso Dal: 24-10-2025 Al: 25-10-2025

Intersezionale con gli amici del CAI di Faenza e CAI di Campobasso.

Accompagniamo gli amici molisani alla scoperta di un'altra perla della montagna romagnola, patrimonio UNESCO: la Vena del Gesso.

Venerdì 24: Anello di Monte Mauro  

Difficoltà: E          Dislivello: 550 m            Durata: 6 h

Sabato 25: Anello Sasso Letroso – Cà Budrio – Passo del Pre – Sasso Letroso

Difficoltà: E          Dislivello: 550 m            Durata: 6 h

I tempi sono comprensivi di soste informative, fornite dalle guide e da esperti conoscitori della zona e delle sue peculiarità. Possibilità di partecipare alle singole giornate. Direttore di escursione: ASE Daniele Righini 3201920222

MERAVIGLIE NASCOSTE SULL'ALTOPIANO DEI 7 COMUNI

Luogo: Zona: Asiago (VI) Dal: 26-10-2025 Al: 26-10-2025

Itinerario: Rotzo – Croce di Altaburg – Altar Knotto – Alta Cugela – Rotzo

Difficoltà: E con breve tratto EE        Durata: 3/4 ore      Dislivello: 350 m

Dopo l'escursione trasferimento a Gallio per visita al “Canyon del Buso” e relativo santuario (difficoltà E, durata: 1 ora A/R).

Partenza ore 7:00 dalla piscina. Pranzo al sacco in area attrezzata.

Direttori di escursione: AE Enrico Minguzzi 3358054620; Alessandra Tambini 3392316895

QUATTRO PASSI CON LORO

Luogo: Casola Valsenio Dal: 01-11-2025 Al: 01-11-2025

Giornata in memoria dei nostri soci defunti. Escursione durante la mattinata, pranzo al sacco e Santa Messa nel primo pomeriggio. Zona Casola Val Senio (Chiesa di San Ruffillo). Programma dettagliato della giornata in sede e tramite newsletter.

Direttore di escursione: AE Enrico Minguzzi 3358054620

FERRATA D'AUTUNNO A SORPRESA (MA NON TROPPO)

Luogo: Zona ed itinerario da definire in base alle condizioni Dal: 02-11-2025 Al: 02-11-2025

Zona ed itinerario da definire in base alle condizioni

Caratteristiche dell'itinerario che verrà scelto: Difficoltà: PD; Dislivello: max 700 m

Le informazioni saranno disponibili in sede, inviate tramite newsletter e canali social e dai direttori di escursione.

Direttori di escursione: AE Enrico Minguzzi 3358054620; AE Giuseppe Giangrandi 3493705704; ANE Filippo Pinamonti 3294126690

GEKI IN FALESIA

Luogo: Da definire Dal: 09-11-2025 Al: 09-11-2025

Zona: da definire. La falesia verrà decisa in base alle condizioni meteo e ai partecipanti. Arrampicata su monotiri con sicura dall'alto.

Direttore di escursione: ASE Laura Belloni 3296916309; Simone Marinello 3475317764

DALL' EREMO DI CORZANO ALLA VALLE DEL RIO SALSO

Luogo: Appennino cesenate (San Piero in Bagno) Dal: 09-11-2025 Al: 09-11-2025

Itinerario: Eremo di Corzano – Monte Piano – Paganico – Eremo di Corzano

Difficoltà: E          Durata: 6 ore         Dislivello: 800 m      Distanza: 16 km

Direttori di escursione: ASE Federica Cordioli 3389950280;  ASE Daniele Righini 3201920222

RAMINGANDO VERSO IL MONTE PALESTRINA

Luogo: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi - Ridracoli Dal: 16-11-2025 Al: 16-11-2025

Zona: Lago di Ridracoli

Itinerario: Parcheggio alto Biglietteria Ridracoli – sentieri 231 – 235 – 239 – 237 – 239 – strada della diga – strada asfaltata al Parcheggio alto biglietteria Ridracoli

Difficoltà: E          Dislivello : 800 m           Durata: 7 ore

Partenza: ore 6:45 dal parcheggio della piscina di Lugo

Iscrizione obbligatoria entro il giorno precedente l'escursione.

Direttori di escursione: AE Giuseppe Giangrandi 3493705704; ASE Laura Belloni 329691630

PIETRAMORA TRA CALANCHI E SPUNGONE

Luogo: Appennino faentino Dal: 23-11-2025 Al: 23-11-2025

Escursione sulle prime colline di Pietramora (appennino faentino).

Difficoltà: E          Dislivello: 250m             Durata: 3h più soste

Direttori di escursione: Gianluca Guerrini 3351296562; Iva Nurra 3477099032

ESCURSIONE SULLE COLLINE FORLIVESI

Luogo: Appennino Forlivese Dal: 30-11-2025 Al: 30-11-2025

Itinerario: Ranchio – Monte Tenaglie – Monte Rullato – Poggio di Sopra – Ranchio

Difficoltà: E   Durata: 5/6 ore   Dislivello: 700 mt

Direttori di escursione: Mauro Lucca 3475106106; ASE Daniele Righini 3201920222

DA BRISIGHELLA AL CARNE'

Luogo: Parco della Vena del Gesso Dal: 07-12-2025 Al: 07-12-2025

Itinerario: Brisighella – le Tre rocche – Parco geologico di Monticino – Rifugio Carné – Area archeologica di Rontana – Brisighella

Difficoltà: E          Dislivello: 500m   Durata: 4h più soste

Direttori di escursione: Gianluca Guerrini 3351296562; Vania Galeotti 3484969235

PRANZO SOCIALE

Luogo: Da definire Dal: 14-12-2025 Al: 14-12-2025

Luogo da definire. Prevista escursione.

Informazioni in sede e tramite newsletter.

PINETA SAN VITALE

Luogo: Pineta San Vitale Dal: 20-12-2025 Al: 20-12-2025

Itinerario: Casa di guardia Cà Vecia – Cà Quattrocchi –  torre valle Mandriole –  Punta Alberete –  Cà Vecia.

Difficoltà: T          Durata 3/4 ore

Partenza ore 9:00 dal parcheggio Supermercato Pagliuti di via Felisio Lugo.

Direttori di escursione: Roberto Francesconi 3405646086; Francesco Casadio 3393020928

CIASPOLATA IN ATTESA DEL NATALE

Luogo: Da definire Dal: 21-12-2025 Al: 21-12-2025

Itinerario e luogo da definire in base alle condizioni del manto nevoso. In mancanza di neve si effettuerà un'escursione di pari difficoltà, dislivello e durata.

Difficoltà: EAI         Dislivello: 500/600 m            Durata: 4/5 ore

Direttori di escursione: ANE Filippo Pinamonti 3294126690; AE Giulia Tabanelli 3470328294

                                    

TRENOTREKKING URBANO: RIMINI, DOVE STORIA E MARE SI INCONTRANO

Luogo: Rimini Dal: 11-01-2026 Al: 11-01-2026

Trekking urbano per ammirare Rimini e i suoi tesori, con visita guidata alla Domus del Chirurgo (costo 10 euro), resti di un'antica domus romana risalente al II secolo d.C., e della zona archeologica.

Ritrovo in stazione a Faenza, orario e dettagli da definire.

Numero massimo di partecipanti: 20. Prenotazione obbligatoria (per organizzazione visita guidata).

Direttori di escursione: AE Giulia Tabanelli 3470328294; ANE Filippo Pinamonti 3294126690

ESCURSIONE NEI DINTORNI DI CASOLA VALSENIO

Luogo: Casola Valsenio Dal: 18-01-2026 Al: 18-01-2026

Itinerario da definire in base alle condizioni.

Difficoltà: E           Dislivello: 400/500 m     Durata: 4 ore

Direttori di escursione: AE Enrico Minguzzi 3358054620;  Alessandra Tambini 3392316895

      

ALLA PINETA DI CLASSE

Luogo: Classe Dal: 24-01-2026 Al: 24-01-2026

Itinerario: Cà Bufale – argine fiume Bevano – Ortazzo – Cà Bufale

Difficoltà: T          Durata: 4 ore

Partenza ore 9:00 dal parcheggio Supermercato Pagliuti di via Felisio Lugo.

Direttori di escursione: Roberto Francesconi 3405646086;   Francesco Casadio 3393020928

                                    

TRENOTREKKING CRESPINO - BIFORCO

Luogo: Alta valle del Lamone Dal: 25-01-2026 Al: 25-01-2026

Difficoltà: E          Dislivello: 400 m            Distanza: 9 Km     Durata: 4 ore

Ritrovo stazione di Faenza 7:45 per prendere il treno delle 8:10 (acquistare biglietto ritorno da Biforco).

Direttore di escursione: ASE Daniele Righini 3201920222;  ASE Federica Cordioli 3389950280

     

SENTIERO DI DON DARIO

Luogo: Appennino forlivese Dal: 01-02-2026 Al: 01-02-2026

Itinerario: Sadurano – rovine dell'antica rocca – Monte della Birra – Sadurano

Difficoltà E           Dislivello: 520m             Durata: 4 ore più soste

Direttori di escursione: Gianluca Guerrini 3351296562; Vania Galeotti 3484969235

DA QUADALTO A LOZZOLE

Luogo: Appennino faentino Dal: 07-02-2026 Al: 07-02-2026

Itinerario: Quadalto – Lozzole (A/R) (pranzo a Lozzole con possibilità di cottura alla brace autogestito).

Difficoltà: E          Dislivello: 350 m            Durata: 3 ore

Partenza ore 8:00 dal parcheggio Supermercato Pagliuti di via Felisio Lugo.

Direttore di escursione: ASE Franco Rotundo 3385480873; Roberto Francesconi 3405646086; Francesco Casadio 3393020928

CON LE CIASPOLE SULLA NEVE DELLE DOLOMITI

Luogo: Da definire Dal: 07-02-2026 Al: 08-02-2026

Zona ed itinerario da definire in base alle condizioni del manto nevoso.

Le informazioni saranno disponibili in sede e inviate tramite newsletter e canali social. Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre. Numero massimo di partecipanti: 15.

Difficoltà: EAI-F/PD           Dislivello: 600/800 m     Durata: 5/6 ore

Direttori di escursione: ANE Filippo Pinamonti 3294126690; AE Giulia Tabanelli 3470328294

RAMINGANDO INTORNO A LUTIRANO

Luogo: Appennino Tosco-Romagnolo Dal: 15-02-2026 Al: 15-02-2026

Itinerario: Lutirano – Casalino – 583 – Rovetola – Ponte della valle – 549 – 587 – Monte del Viglio – Lutirano

Difficoltà: E          Dislivello: 800 m            Durata: 7 ore         Distanza: 18 km

Partenza: ore 7.15 dal parcheggio della piscina di Lugo.

Iscrizione obbligatoria entro il giorno precedente l'escursione

Direttori di escursione: AE Giuseppe Giangrandi 3493705704; Mauro Lucca 3475106106; ASE Laura Belloni 329691630.

ANELLO DI VALSELLUSTRA

Luogo: Appennino imolese Dal: 22-02-2026 Al: 22-02-2026

Itinerario: Valsellustra – Fiagnano – San Marino in Pedriolo – Fiagnano – Valsellustra                                                  

Difficoltà: E (con alcuni tratti esposti EE)   Dislivello: 680 m   Durata: 6 ore Distanza: 18 km

Direttori di escursione: ASE Federica Cordioli 3389950280; ASE Daniele Righini 3201920222

LA MAGIA INVERNALE DELLA VAL FIORENTINA: CIASPOLATA TRA PELMO E CIVETTA

Luogo: Val Fiorentina (BL) Dal: 28-02-2026 Al: 01-03-2026

Zona e itinerario da definire in base alle condizioni del manto nevoso.

Difficoltà: EAI         Dislivello: 600/800 m            Durata: 5/6 ore

Iscrizione obbligatoria entro il 09/01/2026. Numero massimo di partecipanti: 15.

Direttori di escursione: ASE Paganini Mirko 3356115678 (e-mail: mpaganini72@gmail.com), Longo Vincenzo 3355650361

IL SENTIERO DEGLI INGLESI E LE TRINCEE DEL MONTE LA FAGGETA

Luogo: Casaglia Dal: 01-03-2026 Al: 01-03-2026

Partenza da Casaglia. Informazioni tramite newsletter, canali social e in sed.

Difficoltà: E          Dislivello: 500 m  Durata: 4/5 ore      Distanza: 11 km

L'escursione sarà illustrata da Luigi Donati, guida GAE e socio del CAI di Imola, grande esperto delle operazioni militari sulla linea gotica.

Direttore di escursione: ASE Daniele Righini 3201920222

ESCURSIONE NELLA VALLE SINTRIA

Luogo: Valle del Sintria Dal: 07-03-2026 Al: 07-03-2026

Itinerario: Il Poggiolo – sent 627 – Cà Malanca – sent 505 – Mazzana – il Poggiolo

Difficoltà: E           Dislivello: 350 m             Tempo: ore 3

Al termine escursione pranzo in trattoria su prenotazione. Prenotazione obbligatoria. Partenza ore 8:00 dal parcheggio Supermercato Pagliuti di via Felisio Lugo.

Direttori di escursione: Roberto Francesconi 3405646086;   Francesco Casadio 3393020928

                            

DA UN BORGO ALL' ALTRO SULLA VENA DEL GESSO

Luogo: Parco della Vena del Gesso Dal: 08-03-2026 Al: 08-03-2026

Dal Carnè a Crivellari e ritorno percorrendo i nostri sentieri.

Difficoltà: E (breve tratto EE)      Dislivello: 1150 m       Durata: 8 ore          

Direttori di escursione: Nicola Pezzi 3398786860; Linda Fabbri 3405982363

TRENOTREKKING AL MARE

Luogo: Cattolica Dal: 15-03-2026 Al: 15-03-2026

Partenza da Stazione di Faenza per Cattolica-Gabicce Mare (orario da definire, informazioni tramite newsletter e dai direttori di escursione).  

Itinerario: da Gabicce Mare a piedi saliremo a Gabicce Monte per intercettare il sentiero Cai, si prosegue a sud per Fiorenzuola di Focara, Monte Castellaro con arrivo a Pesaro.

Difficoltà: E          Dislivello: 600m   Distanza: 22 km    Durata: 6 ore più le soste

E' richiesto un buon allenamento.  

Direttori di escursione: Gianluca Guerrini 3351296562; Iva Nurra 3477099032

AL MONTE CANDA

Luogo: Appennino bolognese Dal: 22-03-2026 Al: 22-03-2026

Itinerario: Passo della Raticosa – Monte Canda – Pietramala – mulino della Badia – La Badia – Passo della Raticosa

Difficoltà: E          Dislivello: 800 mt           Durata: 6 ore

Direttori di escursione: Mauro Lucca 3475106106; ASE Daniele Righini 3201920222

FAMILY CAI: LA NATURA A PICCOLI PASSI

Luogo: Da definire Dal: 22-03-2026 Al: 22-03-2026

Zona: da definire (dettagli via newsletter, gruppi social e in sede). Breve escursione con attività per i più piccoli e le loro famiglie per trascorrere una domenica nella natura insieme.

Direttrici di escursione: AE Giulia Tabanelli 3470328294; ASE Laura Belloni 329691630; Sonia Gaetta 3464977302

ALLE PENDICI OCCIDENTALI DEL MONTE BALDO, SULLE TRACCE DEL FRONTE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Luogo: Monte Baldo Dal: 29-03-2026 Al: 29-03-2026

Itinerario: Nago – Bochet del Foram – Chiesetta Madonna del Faggio – Chiesetta degli Alpini di Dos Casina – Ex Cimitero di Guerra – Caverna Rossi – Dos Alto di Nago – Malga Zures – Nago

Difficoltà: E          Dislivello: 900 m            Durata: 5/6 ore

Partenza: ore 6:15 dal parcheggio della piscina di Lugo

Iscrizione obbligatoria entro il giorno precedente l'escursione.

Direttori di escursione: ASE Laura Belloni 329691630; AE Giuseppe Giangrandi 3493705704