Archivio Attivitą Sociali

Ricerca nell'archivio:
 CERCA

Proiezione del documentario G-IV. Montagna di luce - ore 21:00 presso la sede sociale

Luogo: Sede sociale- piazza savonarola 3, ingresso da via Fratelli cortesi 2 Dal: 09-06-2023 Al: 09-06-2023

Ore 21:00 in sede, proiezione del documentario G-IV. Montagna di luce di Renato Cepparo (Italia /1961, 43'), che racconta la storica spedizione al Gashebrum IV in Karakorum a cui parteciparono tutti i più grandi alpinisti dell'epoca, compreso  Riccardo Cassin e Walter Bonatti. 

A cura del socio Davide Pietrantoni

ALLE GROTTE E SORGENTI DEL LABANTE

Luogo: Appennino bolognese Dal: 11-06-2023 Al: 11-06-2023

Itinerario: Riola – Abbazia di Labante – Grotta di Labante – Riola

Difficoltà: E          Dislivello: 1000 m          Durata: 7 ore

Itinerario lungo, necessario allenamento.

Direttori di escursione: Mauro Lucca 3475106106; ASE Daniele Righini 3201920222

GEKI IN FALESIA

Luogo: Da definire Dal: 11-06-2023 Al: 11-06-2023

Zona: da definire. La falesia verrà decisa in base alle condizioni meteo e ai partecipanti. Arrampicata su monotiri con sicura dall'alto.

Direttore di escursione: Erika Benini 3319294126; Andrea Emiliani 3404085171

Proiezione del documentario La frequentazione dell'orso di Federico Betta (ore 21:00 presso la sede sociale)

Luogo: Sede sociale- piazza savonarola 3, ingresso da via Fratelli cortesi 2 Dal: 16-06-2023 Al: 16-06-2023

Ore 21:00 in sede proiezione del documentario La frequentazione dell'orso di Federico Betta (Italia / 2022, 60'), concesso dalla cineteca del CAI. Il documentario, prodotto dal CAI e presentato al Trento Film Festival 2022, racconta la storia del rapporto tra uomo e orso in Trentino. Sarà presente un componente del Gruppo Grandi Carnivori del CAI per un breve dibattito sul tema al termine della proiezione. 

 

SALITA SU GHIACCIAIO: A CAPANNA REGINA MARGHERITA

Luogo: Gruppo del Monte Rosa Dal: 16-06-2023 Al: 18-06-2023

Dettagli organizzativi in sede e dai direttori di escursione.

Difficoltà: EEA AG F+

Si richiede pregressa esperienza in ambiente di ghiacciaio.

Numero max partecipanti: 10.
Versamento di 30 euro per cassa comune al momento dell’iscrizione.

Direttori di escursione: AE ONV Filippo Pinamonti 3294126690;
Davide Giovannini 3356224250.

ANNULLATO PER IMPRATICABILITA POST ALLUVIONE_ CICLOESCURSIONE - CICLOVIA DEL SANTERNO

Luogo: Appennino Imolese Dal: 18-06-2023 Al: 18-06-2023

Partenza ore 9:00 da San Prospero; ritrovo ore 8:15 in Piazza Garibaldi (Lugo). Previsto trasporto bici da Lugo a San Prospero e rit. Necessarie gomme robuste per tratti sterrati.

Itinerario: 50 km (A/R)             Difficoltà: TC        Dislivello: 150 m

Durata: 5/6 ore. Munirsi di due camere d'aria per le ruote della propria bici e attrezzi per la riparazione. Casco obbligatorio. Pranzo al sacco.

Direttori di escursione: AE Enrico Minguzzi 3358054620; Francesco Casadio 3393020928

ALLE CASCATE DEL DOCCIONE

Luogo: Parco del Frignano - Appennino modenese Dal: 25-06-2023 Al: 25-06-2023

Itinerario: Fellicarolo - Monte Lancino - Cascate del Doccione - Fellicarolo

Difficoltà: E    Durata: 7 ore   Dislivello: 800 m

Direttori di escursione: ASE Mirko Paganini 3356115678;   Elisa Secchiari 3338294236

WEEKEND AVVENTURA BIATHLON

Luogo: Dolomiti Ampezzane Dal: 01-07-2023 Al: 02-07-2023

Sabato: Via Ferrata Sci Club 18 al Monte Faloria
Difficoltà: EEA – D
Dislivello: 800 m
Durata: 6/7 ore
Alternativa soft: Escursione al rifugio Vandelli e Lago Sorapis
Difficoltà: E
Dislivello: 400 m
Durata: 4 ore

Domenica: ciclabile Cortina-Dobbiaco e rit. (Fondo sterrato e asfalto)
Lunghezza: Km.50-60
Dislivello: 300 m

Pernottamento in tenda al Camping Olimpia di Cortina d'Ampezzo.
Dettagli organizzativi dai direttori di escursione.

Direttori di escursione: AE Enrico Minguzzi 3358054620 (enrico@minguzzisrl.com);
Alessandra Tambini 3392316895

ANELLO A CORNO ALLE SCALE

Luogo: Appennino bolognese Dal: 09-07-2023 Al: 09-07-2023

Itinerario: Laghetto del Cavone – Passo del Vallone – Balzi dell'Ora – Corno alle Scale – Passo dello Strofinatoio – Passo dei Tre Termini – Lago Scaffaiolo e Rifugio Duca degli Abruzzi – Rifugio Malghe – Laghetto del Cavone

Partenza ore 7:00

Difficoltà: EE (possibile variante E)    Dislivello: 600 m    Durata: 5/6 ore

Direttore di escursione: ANE Enrico Zanzi 3346472474

AL RICERCA DEL FRESCO AL PASSO DELLA CALLA

Luogo: Parco delle Foreste Casentinesi Dal: 16-07-2023 Al: 16-07-2023

Itinerario: Campigna – Rifugio Villaneta –Cullacce –Passo della Calla – Rifugio Burraia – Monte Falco – Campigna

Difficoltà: E                    Dislivello: 900 m            Durata: 7 ore

Direttori di escursione: Mauro Lucca 3475106106; ASE Daniele Righini 3201920222

VIA FERRATA HEINI HOLZER AL PICCO IVIGNA

Luogo: Alpi Venoste (Merano) Dal: 16-07-2023 Al: 16-07-2023

Partenza sabato 15 luglio.

Dettagli organizzativi in sede e dai direttori di escursione

Difficoltà: EEA - MD
Durata: 7 ore;

Numero massimo partecipanti: 15.

Direttori di escursione: AE ONV Filippo Pinamonti 3294126690;
AE Giulia Tabanelli 3470328294.

CAMMINATA IN PINETA E IN SPIAGGIA AL TRAMONTO

Luogo: Marina Romea Dal: 21-07-2023 Al: 21-07-2023

Ritrovo parcheggio di fronte al Bagno Azzurro a Marina Romea alle 18:45. Possibilità di cena in un bagno in spiaggia.

Direttore di escursione: Roberto Righetti 3356997053; Francesca Saragoni 3392148814; Rosella Seneci 3483528190 (per prenotazioni)

NEL CUORE DELLE FORESTE CASENTINESI

Luogo: Parco delle Foreste Casentinesi Dal: 23-07-2023 Al: 23-07-2023

Itinerario: Camping Capanno – Fangacci – Fosso degli Scalandrini – La Lama – Passo della Bertesca – Passo della Crocina – Le Tre Cascate – Camping Capanno

Difficoltà: E    Durata: 7/8 ore   Dislivello: 1050 m

Direttori di escursione: Mauro Lucca 3475106106; ASE Daniele Righini 3201920222

LUNA PIENA A LOZZOLE

Luogo: Appennino faentino Dal: 15-08-2023 Al: 15-08-2023

Itinerario: Da Quadalto a Lozzole andata e ritorno

Difficoltà: E            Durata: 3/4 ore     Dislivello: 350 m

Cena autogestita all'aperto (possibilità di cuocere alla brace). Portare pila frontale per il ritorno. Possibilità di parcheggiare più vicino e giungere a Lozzole in circa 30 minuti. Informazioni in sede e tramite newsletter. Dettagli dal direttore di escursione. Direttore di escursione: Roberto Francesconi 3405646086 (francesconir@libero.it)

SETTIMANA VERDE IN VALLE AURINA

Luogo: Valle Aurina Dal: 27-08-2023 Al: 02-09-2023

Programma in sede.

Prenotazioni entro 22 Aprile.

Max partecipanti 20

Direttori di escursioni: ASE Daniele Righini 3201920222 (drighini@racine.it)
Paola Minguzzi 3492253440

ULTIMA PARTE DELL'ALTA VIA NUMERO 9

Luogo: Valli del Cadore Dal: 31-08-2023 Al: 04-09-2023

Da Misurina a Santo Stefano di Cadore

Date specifiche da definire in base alla disponibilità dei rifugi.
Difficoltà: EE-EEA.

Numero massimo di partecipanti 12.

Prenotazione entro il 15 marzo per prenotazione rifugi.

Anticipo per fondo cassa comune: 70 euro.

Direttore di escursione: ANE Enrico Zanzi 3346472474

NEL BRENTA TRA TORRI E CAMPANILI

Luogo: Dolomiti di Brenta Dal: 08-09-2023 Al: 10-09-2023

1° giorno: Da Pradel (Molveno) al rifugio Pedrotti.
Difficoltà: EE
Durata: 4 ore
Dislivello: +1100 m

2° giorno: Rif. Pedrotti – sent. Palmieri – rif. Agostini – Ferrata Brentari – Rif. Pedrotti.
Difficoltà: EEA – PD
Dislivello: 600 m
Durata: 7/8 ore

3° giorno: Rif. Pedrotti – Via delle Bocchette Centrali – Sent. Spellini –Pradel
Difficoltà: EEA – PD
Dislivello: + 300 m/ - 1400 m
Durata: 8/9 ore

Direttori di escursione: AE ONV Filippo Pinamonti 3294126690;
AE Giulia Tabanelli 3470328294;
ASE Laura Belloni 3296916309.

Pernottamento in rifugio, numero max di partecipanti: 15
(Iscrizioni dal 1/02 al 30/05/2021, versamento di 20 euro per cassa comune al momento dell’iscrizione).

ESCURSIONE A CURA DELLA SEZIONE

Luogo: Zona da definire Dal: 10-09-2023 Al: 10-09-2023

Zona e itinerario da definire, dettagli disponibili in sede, su facebook e tramite newsletter

ANELLO DELLE FOGARE

Luogo: Valle del Lamone Dal: 17-09-2023 Al: 17-09-2023

Itinerario: Fantino – Lozzole – Le Fogare – Fantino

Difficoltà: E          Dislivello: 650 m            Durata: 5/6 ore

Direttori di escursione: ASE Daniele Righini 3201920222; Mauro Lucca 3475106106

NELLA VALLE DEL SINTRIA

Luogo: Fornazzano Dal: 24-09-2023 Al: 24-09-2023

Itinerario: Chiesa di Fornazzano – sentiero Frassati – Pian di Volpone – Presiola – cascata – Chiesa di Fornazzano

Difficoltà: E          Dislivello: 900 m            Durata: 6 ore

Direttori di escursione: Mauro Lucca 3475106106; ASE Daniele Righini 3201920222